Abseits der Piste_Schneeschuhwandern_Bad Kleinkirchheim_Winter © Mathias Prägant_MBN Tourismus(5)

Ciaspolate a Bad Kleinkirchheim

Le cime innevate dei Nockberge brillano al sole mentre, passo dopo passo, vi immergete nel paesaggio invernale incontaminato. Lontano dal trambusto delle piste da sci, l’inverno mostra tutta la sua magia a Bad Kleinkirchheim. Le ciaspolate sono l’alternativa perfetta – o il complemento ideale – allo sci.

Abseits der Piste_Schneeschuhwandern_Bad Kleinkirchheim_Winter © Mathias Prägant_MBN Tourismus(12)
Icon

Cosa rende speciali le ciaspolate?

Le ciaspolate sono uno dei modi più autentici per vivere l’inverno. Il grande vantaggio è che non sono richieste conoscenze particolari: dopo pochi passi, la maggior parte dei principianti ha già capito il movimento.

Muoversi in una natura incontaminata, lontano da piste e impianti, regala una sensazione unica. A ogni passo nella neve scintillante ci si allontana dalla vita quotidiana e ci si immerge sempre più nel silenzioso mondo invernale dei Nockberge carinziani.
Le ciaspolate sono inoltre molto salutari: il corpo viene attivato in modo uniforme, il sistema cardiovascolare si rafforza e il sistema immunitario si rivitalizza – il tutto nell’aria fresca e limpida di montagna, sopra i 1000 metri di altitudine.

Il ritmo lo decidete voi. Che siate sportivi in solitaria, in coppia o in compagnia di amici o famiglia – le ciaspolate sono adatte a tutte le età e rappresentano una splendida alternativa per chi non scia.

Abseits der Piste_Schneeschuhwandern_Bad Kleinkirchheim_Winter © Mathias Prägant_MBN Tourismus(19)
Icon

Le informazioni più importanti in sintesi

Altitudine: Le ciaspolate partono solitamente dalle stazioni a monte della Kaiserburgbahn (ca. 2.100 m) o della Biosphärenparkbahn Brunnach (ca. 2.000 m) e conducono attraverso le zone alte dei Nockberge. Esistono anche itinerari che partono direttamente dalla valle (ca. 1.100 m).

Rete di percorsi: Attorno a Bad Kleinkirchheim vi aspettano numerosi sentieri invernali battuti, oltre a percorsi per ciaspolate segnalati e non segnalati attraverso i Nockberge.

Garanzia di neve: Grazie all’altitudine e alla posizione riparata all’interno del Parco della Biosfera, da metà dicembre a fine marzo si trovano condizioni di neve ideali. I dolci pendii dei Nockberge offrono un terreno perfetto per le ciaspolate.

Escursioni guidate: Più volte alla settimana vengono proposte escursioni guidate con le ciaspole. La scuola sportiva Krainer, ad esempio, organizza tour sia per principianti che per escursionisti esperti.

Le più belle escursioni con le ciaspole a Bad Kleinkirchheim

La regione di Bad Kleinkirchheim offre condizioni eccellenti per le escursioni con le ciaspole nei Nockberge. La maggior parte dei tour parte dalle stazioni a monte della Kaiserburgbahn o della Biosphärenparkbahn Brunnach e attraversa il dolce e vasto paesaggio invernale dei Nockberge.

La disponibilità e lo stato dei percorsi dipendono dalle condizioni della neve. Informazioni aggiornate e consigli sui tour sono disponibili presso gli uffici turistici locali, le stazioni degli impianti di risalita o durante le escursioni guidate con guide locali.

Ciaspolate verificate

Ciaspolata alla Brunnachhöhe:
Questo itinerario è considerato una delle più belle escursioni con le ciaspole di tutta la Carinzia. Il punto di partenza è la stazione a monte della Biosphärenparkbahn Brunnach, a quasi 2.000 metri di altitudine. Da qui il percorso segue la dorsale dei Nockberge in direzione del Brunnachgatter. Il sentiero è lungo circa 2,1 km, con 120 metri di dislivello e un tempo di percorrenza di circa 50 minuti. Durante il tragitto si possono ammirare splendide vedute fino al Rosennock, la cima più alta dei Nockberge. Il paesaggio dolce e aperto trasmette una sensazione unica di ampiezza e libertà.

Ciaspolata attraverso la Feldpannalm:
Questo tour molto amato conduce attraverso la Feldpannalm fino alla Klamerhütte. È lungo circa 5 km con un dislivello di circa 300 metri. Dopo una salita attraverso boschi di cembro innevati, si raggiunge la suggestiva Klamerhütte, dove è possibile gustare specialità tipiche carinziane. La combinazione di attività sportiva, natura incontaminata e piaceri gastronomici rende questa escursione un’esperienza davvero indimenticabile.

Sentiero invernale e ciaspolata al Wöllaner Nock:
Dalla stazione a monte della Kaiserburgbahn parte un sentiero invernale battuto che conduce alla vetta del Wöllaner Nock. I primi chilometri possono spesso essere percorsi senza ciaspole in buone condizioni; per l’ultima salita alla vetta, tuttavia, le ciaspole sono consigliate. Dalla cima si gode un panorama spettacolare sui Nockberge, fino al Großglockner.

Sentieri invernali come alternativa

Oltre ai classici percorsi per ciaspolate, Bad Kleinkirchheim offre numerosi sentieri invernali battuti, ideali per vivere la natura in tranquillità e in parte percorribili anche con le ciaspole.

  • Sentiero panoramico Römerbad (ca. 7–8 km)
  • Giro della valle di Kirchheim (ca. 12 km)
  • Sentieri invernali attorno a St. Oswald
  • Sentiero dell’esperienza dell’acqua (ca. 6 km)

Escursioni guidate consigliate

Per i principianti e per chi non conosce ancora la regione, le escursioni guidate sono particolarmente consigliate. La Scuola Sportiva Krainer e le guide alpine locali offrono regolarmente ciaspolate guidate. Le guide non solo conoscono i percorsi più belli e sicuri, ma condividono anche interessanti informazioni sulla flora, la fauna e la geologia dei Nockberge.

L’attrezzatura giusta è fondamentale per un’escursione con le ciaspole.

Attrezzatura e preparazione per la vostra ciaspolata

Cosa vi serve:

  • Ciaspole con alzatacco
  • Bastoncini da trekking o da sci regolabili, con ampie rotelle (per una migliore stabilità nella neve)
  • Scarponi da montagna o trekking impermeabili e traspiranti (preferibilmente alti alla caviglia)
  • Ghette (impediscono alla neve di entrare nelle scarpe)
  • Pantaloni tecnici impermeabili ed elastici
  • Abbigliamento funzionale traspirante
  • Giacca calda, guanti e berretto o fascia
  • Zaino con bevande e snack
  • Protezione solare (crema solare, occhiali da sole)

Noleggio di ciaspole e attrezzatura a Bad Kleinkirchheim:
Non avete la vostra attrezzatura? Nessun problema! Presso INTERSPORT Rent, alla stazione a valle della Kaiserburgbahn, potete noleggiare facilmente ciaspole e tutto l’occorrente.

Abseits der Piste_Schneeschuhwandern_Bad Kleinkirchheim_Winter © Mathias Prägant_MBN Tourismus(20)
Icon

Consigli di sicurezza per le escursioni con le ciaspole

Anche se le ciaspolate sono uno sport invernale relativamente sicuro, è importante seguire alcune regole di sicurezza.

  • Controllo del meteo: Informatevi prima della partenza sull’evoluzione del tempo e sulle previsioni attuali.
  • Avvisi valanghe: Prestate sempre attenzione al bollettino valanghe, soprattutto se vi muovete fuori dai percorsi segnalati. I sentieri invernali aperti e segnalati all’interno dell’area sciistica sono controllati e messi in sicurezza.
  • Percorsi segnalati: Soprattutto per i principianti è consigliabile rimanere su itinerari marcati e preparati.
  • Non da soli: È preferibile effettuare le escursioni in due o in gruppo.
  • Rispetto per la natura: Seguite i percorsi indicati per proteggere gli animali selvatici e le loro aree di rifugio. Evitate zone di alimentazione e aree protette.

Il nostro servizio per gli amanti delle ciaspolate

L’Hotel Pulverer è il punto di partenza ideale per indimenticabili escursioni con le ciaspole a Bad Kleinkirchheim.

Come raggiungere i punti di partenza
Il nostro hotel si trova nel centro di Bad Kleinkirchheim. Da qui potete raggiungere facilmente i diversi punti di partenza delle escursioni con le ciaspole.

Servizi per i nostri ospiti
Dal 21 dicembre 2025 fino alla fine della stagione invernale, in collaborazione con la Scuola di Sci e Sport Krainer-Wultschnig, offriamo ogni giovedì dalle 13:15 alle 16:00 un’escursione guidata con le ciaspole. Le iscrizioni vengono accettate fino alle 16:30 del giorno precedente.
La vostra attrezzatura può essere riposta comodamente nel nostro deposito sci. Su richiesta, vi aiutiamo anche nella pianificazione di tour individuali e vi forniamo preziosi consigli sui percorsi più belli della regione.

Domande frequenti (FAQ)

  • Ho bisogno di esperienza per fare ciaspolate?

    No, le ciaspolate sono perfette anche per i principianti. La tecnica si impara in pochi minuti – dopo qualche passo la maggior parte delle persone ha già capito il movimento.

  • Quanto è faticosa una ciaspolata?

    Dipende dal percorso scelto e dalla vostra forma fisica. Ci sono tour facili nella valle, adatti quasi a tutti, e itinerari più impegnativi verso le cime, che richiedono una maggiore resistenza. In generale, le ciaspolate rappresentano un’attività di resistenza moderata, che può essere dosata molto bene. Importante: prendetevi il vostro tempo e fate pause regolari per godervi il paesaggio e riprendere fiato.

  • Dove posso noleggiare ciaspole e attrezzatura a Bad Kleinkirchheim?

    Potete noleggiare ciaspole e bastoncini presso INTERSPORT Rent, situato alla stazione a valle della Kaiserburgbahn.

  • Le escursioni guidate con le ciaspole sono consigliate?

    Sì, soprattutto per i principianti e per gli ospiti che non conoscono ancora la regione. Le guide conoscono i percorsi più belli, prestano attenzione alla sicurezza e offrono utili consigli sulla tecnica di camminata.

  • Si può fare una ciaspolata con i bambini?

    Assolutamente sì! Le ciaspolate sono un’attività meravigliosa per le famiglie. I bambini dai 6–8 anni in su possono partecipare senza problemi a tour brevi e facili. È importante scegliere un percorso adatto ai bambini e prevedere pause sufficienti. Molte escursioni guidate sono organizzate in modo particolarmente adatto alle famiglie.